I rampicanti sono un utilissimo strumento per abbellire i nostri terrazzi, per rinverdire gli spazi esterni e anche per creare coperture o divisori che riparino dal sole o dai vicini. Ma è bene conoscerne le caratteristiche per sapere quali piantare in base alle caratteristiche della nostra casa.
Proseguiamo la descrizione dei rampicanti che possono adattarsi al meglio nei nostri giardini e terrazzi. Nel precedente articolo (che potete recuperare online gratuitamente sul sito di questa rivista, ndr) abbiamo trattato delle Akebia quinata, Aristolochia gigantea, Bignonia capensis, Bignonia capreolata, Bignonia cherere, Bignonia “Contessa Sara”, Bignonia semperflorens, Bignonia tweediana, Bougainvillea, Clematis armandii e il Ficus pumila. Vediamo qui altre specie di rampicanti elencando le loro principali caratteristiche:
Hardenbergia spp.
Hardenbergia, di origine australiana, è un rampicante da media crescita a vigoroso, dalle foglie lanceolate verdi. Fiorisce da marzo a giugno, e può essere coltivato anche in vaso. Come esposizione può andare bene sia sole che in ombra. Resiste fino a qualche grado sotto zero. Le principali varietà sono due: la Hardenbergia “Rosea”, dai fiori rosa e la Hardenbergia “Violacea”, dai fiori viola.
Hedera
L’edera è uno dei rampicanti sempreverdi più comuni. Vigoroso al limite dell’invasivo, sfrutta le sue radici aeree per arrampicarsi su qualsiasi tipologia di muro e supporto. Fiorisce con globi di fiori giallastri e resiste bene alle potature in qualsiasi stagione. Non teme le basse temperature invernali di vari gradi sotto lo zero e può essere esposta in zone in ombra, mezz’ombra e anche al sole. Può essere coltivata in vaso purché non sia esposta al sole diretto, abbia un terreno permeabile e riceva moderate annaffiature.
Le varietà più diffuse di edera sono:
Hedera algeriensis, varietà dalle foglie molto grandi, ovali-triangolari, verdi scure e lucide. È molto resistente al mare;
Hedera algeriensis “Gloire de Marengo”, dalle foglie variegate di bianco crema, resistente al mare ma non al freddo;
Hedera colchica “Dentata Variegata”, dalle foglie ovali, verdi scure screziate di grigio e margini bianchi crema. Resistente al freddo;
Hedera colchica “Sulphur Heart” (H. marmorata “Aurea”), dalle foglie molto grandi ovate, verdi scure con centro giallo crema;
Hedera helix o Edera di Bosco, è la più resistente al freddo e all’inquinamento, ed è molto usata come tappezzante;
Hedera helix “Elegantissima” (H. helix “Marginata Elegantissima”), dalle foglie tri- e pentalobate verdi con margini bianco-argentato. La crescita iniziale è più lenta;
Hedera helix “Oro di Bogliasco” (H. helix “Goldheart”), varietà d’origine italiana dalle foglie trilobate gialle oro al centro;
Hedera helix “Sagittifolia”, varietà dalle foglie più strette e lobate, di colore verde;
Hedera hibernica (H. ibernica) o Edera d’Irlanda, varietà dalle foglie verdi scure lucide, molto impiegata anche come tappezzante.
Hibbertia scandens (Hibbertia volubilis)
Hibberta scandensè un rampicante dalle foglie ovali e dure, verdi scure. Fiorisce in estate con fiori terminali gialli accesi, con stami rossastri. Preferisce il sole e non sopporta temperature fredde invernali.
Hoya carnosa (Asclepias carnosa)
L’Hoya carnosaè una pianta rampicante succulenta dalle foglie verdi scure. I fiori bianchi dalla gola rossa sono raccolti in corimbi sferici. Preferisca mezz’ombra e temperature miti invernali.
Jasminum
Lo Jasminum è un genere di rampicante molto diffuso e dai fiori molto profumati, di forma e colore diverso a seconda della varietà. Devono essere riparati dal freddo, specie se la temperatura scende sotto lo zero. Possono andare bene sia sole che in ombra. Le varietà sempreverdi più diffuse sono:
Jasminum azoricum o Gelsomino delle Azzorre, varietà dai fiori bianchi a stella, apicali, da giugno fino all’inverno;
Jasminum humile (J. italicum), varietà dai fiori gialli che durano per tutta l’estate;
Jasminum mesnyi (J. primolinum), varietà dalla crescita vigorosa, da marzo fino a fine aprile produce fiori gialli doppi, non profumati;
Jasminum officinale (J. italicum) o Gelsomino comune, varietà semi-sempreverde molto vigorosa, dai fiori bianchi da maggio a ottobre;
Jasminum polyanthum, varietà semi-sempreverde dai fiori bianchi molto profumati;
Jasminum sambac – Gelsomino d’Arabia, varietà arbustiva dai fiori molto grandi e profumati, bianco candido.
Lonicera
Alcune delle varietà di Lonicera rampicanti sono sempreverdi, e sono caratterizzate da sarmenti e una fioritura abbondante di fiori tubolari. È un genere che comprende anche piante molto diverse (rampicanti e a cespuglio) da molteplici usi. Resiste bene alle base temperature e non ha problemi particolari per l’esposizione
Le varietà più diffuse sono tre: Lonicera henry, dai fiori rosa tenue e foglie verdi con sfumature rosse; Lonicera japonica “Halliana”, semipersistente dai fiori bianchi crema; e Lonicera similis delavayi, dai fiori gialli chiari.
Mandevilla (Dipladenia)
Rampicante adatto ad ambienti riparati e climi caldi, necessita di un supporto per svilupparsi e di annaffiature abbondanti durante il periodo di fioritura, generalmente molto generosa.
Le varietà più diffuse sono:
Mandevilla x amabilis “Alice du Pont”, con foglie ovali e fiori a imbuto rosa, da giugno a novembre;
Mandevilla “Diamantina Opale Yellow Citrine”, con fiori gialli da giugno a settembre;
Mandevilla sunderi “Scarlet Pimpernel”, con foglie ovali verdi scure e fiori a imbuto rossi scarlatti, da fine autunno a fine inverno;
Mandevilla sundaville “Pretty Rose”, dai fiori rosa molto abbondanti da giugno a novembre;
Mandevilla sunderi “Red White Stripes”, dai fiori rossi con strisce bianche da giugno a novembre.
Manettia luteo-rubra (M. bicolor, M. inflata)
La Manettia luteo-rubraè una pianta rampicante dai fiori tubolari rossi e gialli da giugno a novembre. Può essere coltivato anche come pianta da interno, purché la stanza sia luminosa. Non sopporta temperature sotto i 5° C.
Passiflora
La Passifloraè un rampicante sempreverde nei climi caldi dalla crescita molto veloce e che cresce sui sostegni mediante viticci. Può andare bene al sole e in mezza ombra.
Le varietà più diffuse sono:
Passiflora caerulea, o Fiore della Passione, è la varietà più resistente al freddo (arriva fino a -15°C), i fiori spuntano da giugno a novembre e sono bianchi con una corona color blu-viola, seguiti da frutti ovali.
Passiflora “Coccinea” è simile alla caerulea, ma meno resistente al freddo (resiste fino a 5 °C). I fiori sono rossi scarlatti, da aprile a ottobre.
Passiflora edulis, varietà dai fiori bianchi-violacei che sopravvive in climi caldi (5°C). I frutti, detti “Frutti della passione” o Maracujà, sono arancioni e commestibili.
Plumbago spp.
Il Plumbagoè un arbusto che può essere coltivato come rampicante, dalle foglie allungate verdi chiare. Può stare al sole e in mezza ombra. Non sopporta le basse temperature. La fioritura avviene durante l’estate, le varietà sono principalmente due: Plumbago auriculata (P. capensis), dalle infiorescenze azzurre; Plumbago auriculata “Alba” , dalle infiorescenze bianche.
Rubus fruticosus “Thornless Evergreen” – Mora sempreverde
Il Rubus fruticosus “Thornless Evergreen”è una varietà di mora senza spine e dalle foglie sempreverdi verdi scure. Cresce al sole, molto rapidamente e ha una fioritura abbondante. Fiorisce da aprile a giugno, i frutti maturano da agosto a settembre. Resiste bene alle basse temperature invernali, fino a -15°C.
Solanum jasminoides
Il Solanum jasminoidesè un rampicante dalla crescita molto rapida. Ha foglie ovali e fiori a stella bluastri con centro giallo. Fiorisce da maggio a novembre. Va bene al sole e non sopporta temperature invernali sotto lo zero. Il Solanum jasminoides “Album” è un cultivar dai fiori completamente bianchi.
Trachelospermum jasminoides (Rhyncospermum jasminoides) – Falso gelsomino
Il Trachelospermum jasminoidesè uno dei rampicanti più diffusi, dalle foglie verdi scure. I fiori a forma di stella sono bianchi, molto profumati, e spuntano da maggio a luglio. Cresce molto velocemente, resiste fino a -10°C e va bene sia la sole che in ombra. Molto diffuso come siepe divisoria sui terrazzi e lungo i confini dei giardini.
di Gino Francesco Vannucci agronomo
ginof.vannucci@gmail.com