Salvo poche eccezioni chi vive in città vive in un condominio. Si deve confrontare ogni giorno con esigenze, problemi e abitudini dell’abitare nello stesso edificio con altre persone. Vale a dire che, in fondo, siamo tutti condomini.
Il 2020 ce lo ha ricordato fin troppo bene, con i lunghi mesi passati chiusi in casa e con la nostra socialità ridotta a incontri casuali sulle terrazze condominiali o a conversazioni da una finestra all’altra. Eppure di questa realtà in cui siamo immersi ogni giorno e delle regole che dovrebbero scandire il nostro convivere con gli altri abitanti del palazzo sappiamo lo stretto necessario, e molto spesso neanche quello. A volte ignoriamo i nostri stessi diritti di condomini o i doveri di chi amministra i nostri fabbricati.
La rivista che avete in mano vuole essere un aiuto e una guida per conoscere diritti e doveri del nostro vivere insieme agli altri, per essere informati sugli aggiornamenti normativi; conoscere gli strumenti che possono rendere più facile e sicura la nostra vita condominiale; saper individuare i doveri dell’amministratore e, nel caso, imparare come sceglierne uno nuovo.
Per farlo abbiamo deciso, per una volta, di non avvalerci di professionisti della carta stampata ma di professionisti del condominio, di esperti che si occupano di problemi condominiali ogni giorno e da molti anni. Avvocati, ingegneri, geometri, commercialisti, amministratori, esperti di sicurezza che affrontano da una vita problemi che a tutti noi, prima o poi, capita di affrontare in riunione di condominio.
Per quanto tutti noi non vediamo l’ora di uscire dai mesi bui della pandemia, la fine dell’emergenza Covid 19 non è ancora arrivata. Per questo troverete in questo numero diversi approfondimenti sugli effetti del coronavirus sulla vita condominiale: dalle sanificazioni degli edifici alle tutele per chi lavora nei condomìni e i relativi doveri come datori di lavoro, fino alle modalità per tenere correttamente una riunione condominiale a distanza. Allo stesso modo troverete, tra i molti argomenti, anche diverse pagine dedicate alla questione dei bonus fiscali per le ristrutturazioni, che nell’ultimo anno sono diventati oggetto del desiderio (e rompicapo) di tanti di noi che da tempo rimandavano lavori in casa o nel palazzo.
In fondo alla rivista, infine, abbiamo dedicato alcune pagine alle vostre domande, ai vostri dubbi amletici, alle questioni che non avete mai osato chiedere al vostro amministratore o a quelle che avete ripetuto come un tormentone e non avevano mai trovato risposta. Almeno finora. © Riproduzione riservata
di Andrea Battistuzzi – Giornalista
direzionerivista@condominiozeroproblemi.it